
Vi comunichiamo che per effettuare la dichiarazione dei redditi, bisogna chiamare la Segreteria per fissare l'appuntamento al n. 081 4288001 oppure inviare un messaggio whatsapp al n. 334 7071973 e sarete ricontattati.
La Segreteria
Vi comunichiamo che per effettuare la dichiarazione dei redditi, bisogna chiamare la Segreteria per fissare l'appuntamento al n. 081 4288001 oppure inviare un messaggio whatsapp al n. 334 7071973 e sarete ricontattati.
La Segreteria
Nel mese di ottobre, nell’assegno di pensione ci sarà un’anticipazione della rivalutazione dovuta all’inflazione, che era prevista dal prossimo gennaio 2023 ma che, per il caro vita, è stata anticipata dal Governo ad ottobre.
Gli assegni previdenziali fino a 2.692 euro lordi al mese, avranno un aumento del 2% e, tale aumento, proseguirà anche a novembre e dicembre (compresa la tredicesima). Questo perché a novembre, scatta per tutti un altro aumento dello 0,2% che riguarda il recupero, a conguaglio, sulla rivalutazione 2021 (differenza fra l’1,7% di inflazione stimata e l’1,9% di inflazione effettiva nel 2021), solitamente previsto a gennaio 2023.
In pratica, per chi percepisce una pensione fino a 35mila euro lordi all’anno, da novembre l’assegno sale del 2,2%, perché allo 0,2% si aggiunge la precedente anticipazione del 2% sulla rivalutazione dell’anno prossimo.
Riassumendo:
• con la pensione di ottobre, novembre, dicembre e tredicesima arriva per gli aventi diritto l’anticipo della rivalutazione del 2% sull’inflazione 2023;
• per il solo mese di novembre arriva per tutti il conguaglio per l’adeguamento delle pensioni all’indice di inflazione 2021 applicata ai trattamenti 2022 (0,2% di arretrati).
Queste somme sarebbero spettate comunque ai pensionati dal prossimo anno, ma la Legge del 21 settembre 2022 n. 142 di conversione con modificazioni del Decreto Aiuti bis n. 115/2022, ne anticipa una parte (in acconto) ai pensionati che rientrano nella platea dei beneficiari, ovvero coloro che hanno redditi pensionistici annui fino a 35mila euro (fino a 2.692 euro lordi al mese).
Chi ha una pensione più alta beneficerà della rivalutazione dal 2023.
La perequazione legata all’inflazione, infatti, normalmente, scatta a gennaio e viene calcolata come differenza fra l’indice stimato, su cui si pagano le pensioni dell’anno seguente, e quello effettivo, in base al quale si effettua un conguaglio.
PER GLI ISCRITTI AL FONDO PENSIONI ISP - NUOVE FUNZIONALITÀ IN AREA RISERVATA Dal 30 giugno, in ottemperanza alle istruzioni Covip del 22 dicembre 2020 in materia di trasparenza, sono a disposizione degli Iscritti nella propria Area Riservata le seguenti nuove funzionalità: Richiesta online per le richieste di riscatto. prestazione per pensionamento, trasferimento in uscita, RITA, senza necessità di inviare il cartaceo al Fondo.
Maggiori opzioni di personalizzazione nel motore di calcolo “La mia pensione”;
Questionario di autovalutazione; Novità Fondo.
Per maggiori dettagli si rinvia alla circolare n.6/2022.
Queste le date di pagamento degli assegni e delle altre prestazioni erogate dall'Inps per il 2022.
Tutti i pagamenti saranno effettuati il primo del mese salvo la mensilità di Maggio, Ottobre e Novembre dato che il primo giorno del mese è festivo (il 1° maggio è la festa dei lavoratori, il 1° Ottobre è sabato ed il 1° novembre la festa dei Santi). Unica eccezione la mensilità di Gennaio che verrà pagata il secondo giorno bancabile e quindi il 4 Gennaio per Poste Italiane e per gli Istituti Bancari.
E’ stata pubblicata finalmente su sito dell’Agenzia delle Entrate la Circolare n.10 del 5/8/2021 relativa al trattamento fiscale degli assegni del Fondo di Solidarietà del Credito.
Anche coloro che non faranno richiesta riceveranno il rimborso di quanto pagato.
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 106/2021 di conversione del dl n. 73/2021.
L'articolo 47 bis interviene sulla tassazione dell’assegno straordinario di accompagnamento assoggettandolo all’aliquota prevista per i redditi sottoposti a tassazione separata e prevedendo espressamente che su tali somme non si applichi il ricalcolo da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Con questo dl si sarebbe conclusa la triste vicenda che ha visto implicati migliaia di esodati. Abbiamo seguito le indicazioni dell'ottimo avv. Iacoviello che ci ha assistito e continueremo a farlo.
Vi riproproniamo l'istanza di rimborso da presentare alla Direzione Provinciale e all''Ufficio territoriale di residenza.
In riferimento alla causale in oggetto, relativa alla richiesta dell'Agenzia delle Entrate, vi comunichiamo che è stata resa nota la risposta del MEF all'interrogazione parlamentare dell'On. Cosimo Ferri. Vi consigliamo di leggere, per chiarimenti, il sito dell'Avv. IACOVIELLO MICHELE al link in calce indicato.
E' stata inoltrata dall'Avv. Michele Iacoviello, via pec, la diffida, a nome delle Associazioni dei Pensionati per gli avvisi bonari che l'Agenzia delle Entrate ha inviato ai colleghi in accompagnamento.
Un sentito ringraziamento e sinceri complimenti per quella che rappresenta un'opera fondamentale per tutto il coordinamento di sodalizi autenticamente sensibili a sostenere tempestivamente e professionalmente i propri Aderenti.
Per gli approfondimenti, seguire il link in calce.
Vi comunichiamo che, relativamente agli avvisi di pagamento ricevuti dall'Agenzia delle Entrate gli aggiornamenti verranno dati di volta in volta a seconda delle novità che si presenteranno. In allegato troverete un riepilogo ed il modulo della Richiesta di Autotutela.
IN ALLEGATO IL MODULO IN OGGETTO IN FORMATO WORD
Stanno pervenendo avvisi di pagamento, da parte dell'Agenzia delle Entrate, ai colleghi che hanno percepito l'assegno di accompagnamento, per ora relativi ai redditi dell'anno 2016.
In allegato l'articolo redatto dal Presidente Carlo della Ragione.