
Vi comunichiamo che per effettuare la dichiarazione dei redditi, bisogna chiamare la Segreteria per fissare l'appuntamento al n. 081 4288001 oppure inviare un messaggio whatsapp al n. 334 7071973 e sarete ricontattati.
La Segreteria
Vi comunichiamo che per effettuare la dichiarazione dei redditi, bisogna chiamare la Segreteria per fissare l'appuntamento al n. 081 4288001 oppure inviare un messaggio whatsapp al n. 334 7071973 e sarete ricontattati.
La Segreteria
DAL SITO INPS ULTIMI AGGIORNAMENTI
L’INPS dalle 18:00 del prossimo 16 marzo 2023 metterà a disposizione la Certificazione Unica (CU) 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022.
Gli utenti, accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) al “Servizio Certificazione unica 2023 (Cittadino)” sul portale dell’Istituto, potranno visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU/2023 da utilizzare per presentare la dichiarazione dei redditi.
Se si utilizza l’App Mobile, con le credenziali personali, il servizio al quale accedere per scaricare la CU/2023 è “Certificazione Unica”. I pensionati potranno scaricare e stampare il modello della CU/2023 anche dal servizio on-line “Cedolino pensione”.
In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite patronati, CAF e professionisti abilitati o tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando una copia del documento di identità del richiedente. In questo caso, la Certificazione Unica sarà inviata dall’INPS direttamente alla casella di posta elettronica utilizzata per la richiesta.
ADEMPIMENTI FISCALI 2022 - REDDITI 2021
In allegato troverete la circolare n.2/2022 pubblicata nel sito del Fondo.
Per brevità di consultazione vi indichiamo anche il link dove potete trovare le istruzioni per scaricare il riepilogo dei contributi versati e delle prestazioni usufruite.
https://www.fondosanitariointegrativogruppointesasanpaolo.it/Portale_FSI/Public/Carousel_03
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui nuovi scaglioni IRPEF.
Il documento di prassi si è reso necessario in ragione della modifica del sistema di tassazione delle persone fisiche introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2022 (con l'art. 1, commi da 2 a 8, della legge di bilancio 2022) al fine di ridurre la pressione fiscale.
La circolare chiarisce anche il nuovo sistema della detrazione d'imposta.
Vi comunichiamo che coloro che hanno ricevuto l'avviso di pagamento relativo all'anno 2016 per la causale in oggetto ed hanno provveduto al relativo pagamento, parziale o totale, l'Agenzia delle Entrate (a seguito della legge 106/2021 art.47 Bis) sta provvedendo, finalmente, al rimborso, sia a quelli che hanno presentato richiesta, che a chi ha atteso come consigliato dallo stesso Ente.
L'avviso del pagamento in corso sta avvenendo o a mezzo applicazione IO o a mezzo pec.
Come di consueto, in vista delle dichiarazioni fiscali, ci apprestiamo a dare assistenza ai colleghi di Napoli e provincia.
L’Agenzia delle Entrate comunica che l’operatività per l’elaborazione delle dichiarazioni è slittata al 10 maggio p.v., data in cui saranno disponibili anche i precompilati, ed avrà termine il 30 settembre.
A partire dal 3 maggio ed entro il 17 settembre sarà possibile fissare un appuntamento, presso la nostra sede, per la consegna della documentazione contattando il rag. Perrotta allo 081/4288001 interno 1.
Per i soci che, causa pandemia, hanno esigenza di inviare la documentazione online è possibile farlo all’indirizzo di posta elettronica upbnsegr@tin.it, contattando preventivamente il sig. Mattera all’interno 2.
Da oggi 1° ottobre 2021 le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate ai cittadini non potranno essere più utilizzate per l’accesso all’area riservata. Vi consigliamo il link in calce per ulteriori chiarimenti.
Da oggi, 6 aprile, sono disponibili, sul portale del Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo, gli adempimenti fiscali 2021, relativi ai redditi 2020.
Vi consigliamo di accedere al sito utilizzando il link in calce indicato.
Anche quest'anno la presentazione del modello 730 slitta al 30 settembre, in allegato alcune novità utili alla compilazione.
Dal 1 gennaio 2020 e quindi a partire dalla dichiarazione Mod. Redditi/2021 e Mod. 730/2021 tutte le spese per le quali si vuole beneficiare della detrazione di imposta ex Art. 15 917/86 Testo Unico Imposte Dirette devono essere pagate con sistemi tracciabili e non più in contanti.
In allegato le precisazioni.
Allegata alla presente Vi trasmettiamo una comunicazione del nostro centro di assistenza fiscale di riferimento, FENALCA, che illustra lo slittamento dei termini di presentazione della dichiarazione dei redditi, a seguito dei noti eventi legati alla pandemia COVID-19.
Continueremo ad aggiornarvi sugli ulteriori sviluppi.